Skip to Content

Metodologia

Dati sulla resistenza per la medicina umana

ANRESIS raccoglie e analizza dati anonimi sulla resistenza agli antibiotici, forniti da una selezione di laboratori svizzeri di microbiologia clinica (dichiarazione sulla privacy). I dati sulla resistenza sono generati durante le cure mediche di routine  e sono riportati appena consegnati. I dati raccolti rappresentano circa il 90% dei giorni di ospedalizzazione annuali (per i dettagli, vedere il grafico interattivo) e almeno il 30% dei medici svizzeri. I dati epidemiologici forniti consentono di stratificare i risultati della resistenza in base al numero di pazienti ospedalieri, rispettivamente ambulatoriali, alle fasce d’età e alla collocazione anatomica. Il numero annuale di isolati per i quali sono stati forniti dati ad ANRESIS può essere visualizzato su un grafico a barre.

Dati sulla resistenza per la medicina veterinaria

Il programma di monitoraggio della resistenza per gli animali da reddito e la carne è definito ogni anno per specifici agenti patogeni di suini, bovini, polli e tacchini. Dal 2016 vengono prelevati campioni casuali stratificati. Il campionamento è distribuito uniformemente durante l’anno, seguendo un piano di campionamento stabilito per i controlli delle carni. I campioni sono prelevati nei due maggiori macelli di polli, nei quattro più grandi macelli di suini e nei cinque più grandi macelli di bovini. Ogni macello che partecipa al programma raccoglie un numero di campioni proporzionale al numero di animali delle specie macellate per anno. I campioni sono inviati per le analisi al Laboratorio nazionale di riferimento per la resistenza agli antibiotici (ZOBA), facoltà Vetsuisse, Università di Berna. In conformità con la legislazione europea, i campioni di carne sono prelevati da carne fresca, refrigerata, confezionata e non lavorata venduta al dettaglio. I campioni vengono prelevati durante tutto l’anno in tutti i Cantoni della Svizzera. Lo schema di campionamento adottato tiene conto della densità di popolazione di ogni Cantone e delle quote di mercato dei commercianti al dettaglio. Inoltre, nel piano di campionamento sono considerate le quote di carne importata e di quella prodotta in Svizzera all’interno di ogni categoria di carne.

Il programma di monitoraggio della resistenza in animali malati è stato avviato nel 2019 e ampliato nel 2022 per includere combinazioni di agenti patogeni/animali e indicazioni rilevanti nella medicina veterinaria. I ceppi vengono isolati da campioni inviati da quasi tutti i laboratori di diagnostica veterinaria in Svizzera (universitari, cantonali, privati), al fine di ottenere una buona rappresentatività dei risultati.

La determinazione delle concentrazioni minime inibenti (MIC) viene effettuata presso il Laboratorio nazionale svizzero di riferimento (ZOBA).

ANRESIS continuously collects all anonymized resistance data that is generated in routine diagnostics from

> 30 Laboratories for human medicine
9 Laboratories for veterinary medicine
> 70 Hospitals
> 1000 Pharmacies
Back to top