Dati sulla resistenza per la medicina veterinaria
Il monitoraggio della resistenza agli agenti patogeni di animali da macello sani è stato istituito nel 2014
L’antibiotico-resistenza tra i batteri commensali presenti nella flora intestinale e nella carne fresca di animali da macello sani può essere usata come un «indicatore» di fattori quali la pressione selettiva derivante dall’uso di agenti antibiotici in queste popolazioni. Questi batteri costituiscono un serbatoio di geni di resistenza potenzialmente trasferibili che possono diffondersi orizzontalmente ad altri batteri, compresi quelli zoonotici. Dato il rischio di compromettere l’efficacia dei trattamenti antibiotici delle infezioni negli esseri umani, è particolarmente importante monitorare l’antibiotico-resistenza nei batteri zoonotici isolati negli animali.
Monitorare l’antibiotico-resistenza in questi batteri fornisce informazioni sui tipi di resistenza presenti nei batteri intestinali e nella carne fresca degli animali da macello. Queste conoscenze possono essere utili per lo studio delle antibiotico-resistenze dei batteri presenti negli esseri umani. Pertanto, tale monitoraggio è rilevante sia per la salute pubblica che per quella degli animali. Funge anche da prezioso sistema di allarme rapido per aiutare a identificare i tipi emergenti di resistenza negli effettivi di animali da reddito e per sorvegliarne la potenziale diffusione.
Con la comparsa negli ultimi decenni di batteri multiresistenti nella medicina umana e veterinaria, il monitoraggio è stato esteso a E. coli produttore di ESBL/AmpC e carbapenemasi e, dal 2020, a Klebsiella spp. produttore di carbapenemasi. A causa della sua importanza nella medicina umana, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), un batterio commensale che può essere rinvenuto nei tessuti molli di animali sani, è incluso nel monitoraggio dell’antibiotico-resistenza per suini e vitelli.
Animals
Close
Monitorare l’antibiotico-resistenza di agenti patogeni rilevanti negli animali da reddito e da compagnia morti è importante per i veterinari, poiché consente loro di fare scelte terapeutiche adeguate riguardo agli antibiotici in situazioni in cui spesso manca un antibiogramma prima dell’inizio del trattamento. Inoltre, questi dati colmano un’altra importante lacuna relativa al monitoraggio dell’antibiotico-resistenza secondo l’approccio One Health.
Nel 2019, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha avviato un monitoraggio annuale dell’antibiotico-resistenza negli agenti patogeni veterinari, che viene attuato presso il Laboratorio nazionale di riferimento per la resistenza agli antibiotici (ZOBA). Il piano di campionamento è stato ampliato nel 2022 per includere combinazioni di agenti patogeni/animali e indicazioni rilevanti nella medicina veterinaria.
Close
Questa pagina Internet presenta i dati aggregati sull’antibiotico-resistenza negli animali malati in Svizzera. I dati vengono aggiornati a cadenza annuale. Le tendenze più importanti vengono pubblicate regolarmente nel Rapporto ArCH-Vet. Le tendenze o i cambiamenti della situazione epidemiologica sono pubblicati e commentati anche nella sezione Links/Bibliografia.
Close
ANRESIS-guide
Questo strumento online fornisce un accesso rapido e intuitivo ai dati più recenti sulla resistenza agli antibiotici negli agenti patogeni animali in Svizzera e supporta i veterinari con opzioni di trattamento empiriche e affidabili.
Close
Gli ultimi risultati dei sistemi di monitoraggio dell’antibiotico-resistenza in Svizzera:
Close